Vediamo un altro caso di presunta perfezione di un cerchio famoso.
Guardiamo ad esempio questo cerchio del 2000, ci serve per il confronto con quello successivo:

E' una formazione semplice da decodificare in termini di costruzione, ma molto efficace.
Guardiamo ora questa formazione del 2002:

Come si può notare, il principio di costruzione è analogo al precedente.
Invece di essere sviluppata su 2 punti dai quali si dipartono dei segmenti verso la circonferenza, in questo caso abbiamo 6 punti, ma il concetto è assolutamente analogo e la formazione risulta comunque molto bella e particolare.
I più attenti avranno però notato un piccolo particolare stonato. Per coglierlo meglio, compariamo l'immagine precedente con la seguente tratta da questa pagina:

C'è un abbozzo di appiattimento che è stato appena iniziato e abbandonato, molto probabilmente perché l'effetto finale doveva essere questo qui sempre tratto dalla stessa pagina:

Si, con i settori appiattiti in questo modo la figura ha un senso maggiore e risulta in totale sintonia con lo spirito della formazione che ho mostrato all'inizio.
Inoltre non tutti sanno che abbiamo un'immagine antecedente, infatti quei pochi settori appiattiti qui:

qui risultano intatti:

E' davvero una formazione perfetta?
No, è incompleta, ed è stata ritoccata in un secondo tempo senza riuscire ad arrivare al risultato finale.
Non solo, ma è ancora più interessante sapere per esempio tramite questa fonte che in questo libro:

compaiono proprio le due immagini che hanno ispirato i circlemakers per la realizzazione di quelle due formazioni:


Non siete ancora convinti che quelle due formazioni siano state realizzate dagli uomini?
Francesco Grassi
Guardiamo ad esempio questo cerchio del 2000, ci serve per il confronto con quello successivo:

E' una formazione semplice da decodificare in termini di costruzione, ma molto efficace.
Guardiamo ora questa formazione del 2002:

Come si può notare, il principio di costruzione è analogo al precedente.
Invece di essere sviluppata su 2 punti dai quali si dipartono dei segmenti verso la circonferenza, in questo caso abbiamo 6 punti, ma il concetto è assolutamente analogo e la formazione risulta comunque molto bella e particolare.
I più attenti avranno però notato un piccolo particolare stonato. Per coglierlo meglio, compariamo l'immagine precedente con la seguente tratta da questa pagina:

C'è un abbozzo di appiattimento che è stato appena iniziato e abbandonato, molto probabilmente perché l'effetto finale doveva essere questo qui sempre tratto dalla stessa pagina:

Si, con i settori appiattiti in questo modo la figura ha un senso maggiore e risulta in totale sintonia con lo spirito della formazione che ho mostrato all'inizio.
Inoltre non tutti sanno che abbiamo un'immagine antecedente, infatti quei pochi settori appiattiti qui:

qui risultano intatti:

E' davvero una formazione perfetta?
No, è incompleta, ed è stata ritoccata in un secondo tempo senza riuscire ad arrivare al risultato finale.
Non solo, ma è ancora più interessante sapere per esempio tramite questa fonte che in questo libro:

compaiono proprio le due immagini che hanno ispirato i circlemakers per la realizzazione di quelle due formazioni:


Non siete ancora convinti che quelle due formazioni siano state realizzate dagli uomini?
Francesco Grassi
3 commenti:
Moolto interessante, alla faccia delle "formazioni di una perfezione innaturale". LOL
Maddai.... ma che ti vai ad inventare... lo sanno TUTTI, ed e' evidente, che i testi che hai citati sono stati stampanti su Sirio 6... apposta per disinformare.
Ciao!
Grazie Det. Bullock.
Claudio, complimenti per il tuo blog!
Ciao
Posta un commento